Linee guida regionali sull'adozione: ragioniamoci!
La Regione Puglia, attraverso l’Ares, ha predisposto una bozza di “Linee guida” per regolamentare l’istituto dell’adozione nazionale ed internazionale.
La Regione Puglia, attraverso l’Ares, ha predisposto una bozza di “Linee guida” per regolamentare l’istituto dell’adozione nazionale ed internazionale.
La manovra finanziaria dell’agosto 2011 approvata dal governo Monti, nell’intento della liberalizzazione del mercato del lavoro interno, in una prima stesura prevedeva la cancellazione degli ordini professionali.
Il CUP (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Colleghi Professionali), ha deciso di organizzare “LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI – PROFESSIONAL DAY”.
L’annoso argomento mai uscito dall’agenda dell’Ordine ma oggi più che mai pressante, è tornato prepotentemente in primo piano a seguito delle richiesta al Ministero di Grazia e Giustizia che aveva per oggetto: “Sistema carcerario, pena rieducativa, economia.
Istituito un premio per laureati in servizio sociale, in onore e memoria di Luigi Bucci.
Il fenomeno migratorio che da tempo vede coinvolta l’Italia merita tutta l’attenzione possibile, per cogliere la gravità del problema nel suo complesso, che merita adeguate risposte politiche ed istituzionali, evitando il rischio di ogni forma di “assuefazione” alla sofferenza e alla morte.
Il dramma delle carceri e il silenzio delle istituzioni E’ forse difficile individuare altri principi costituzionali profondamente ignorati come quello sancito dall’art.
Il progetto di legge sull’ordinamento della professione CONSIDERAZIONI SUL PROGETTO DI LEGGE SULL’ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE Il Croas Puglia ha presentato il progetto di legge alla comunità professionale in 4 incontri decentrati (Taranto, Lecce, Foggia, Bari) lo scorso mese di novembre; inoltre ha pubblicato la proposta sul proprio sito web, auspicando commenti e riflessioni.
Il lavoro quotidianamente svolto dagli Assistenti sociali rimane molto spesso nell’ombra mentre, a nostro avviso, necessita di maggiore visibilità poiché prezioso patrimonio culturale della comunità professionale e materiale utile allo sviluppo e alla diffusione delle buone pratiche in altri servizi e contesti professionali.
E’ stato chiesto l’intervento del Consiglio Nazionale dell’Ordine, a tutela dell’immagine e del prestigio della professione, per le affermazioni contenute in un articolo di un recente numero della rivista Vanity Fair dal titolo “Dio ci salvi da questo altruismo”.