Una nuova legge per gli Assistenti sociali
Data:
9 Gennaio 2014
È iniziata l’8 gennaio la discussione in Senato del Disegno di Legge n. 660 “Disciplina della professione di assistente sociale “. Il DDL ha come firmatari i senatori Donatella Mattesini, G. Maturani, R. Capacchione, P. Manassero, S. Margiotta, G. Pagliari e S. Pezzopane ed è formulato sulla base di una proposta di legge organica elaborata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine .
Se ne occuperanno, congiuntamente , le commissioni XI (Lavoro, previdenza sociale) e XII ( Igiene e sanità), che a breve dovrebbero anche avviare audizioni e consultazioni utili a migliorare taluni aspetti controversi o formulazioni insufficienti.
La norma in discussione riassume e regola attribuzioni e competenze per consentire un migliore esercizio della nostra professione, “Costituzionalmente ispirata”, in una prospettiva di sempre maggiore qualificazione professionale.
Su questo profilo professionale oggi si poggia il sistema di welfare, costruito con fatica ed abnegazione da ciascuno per riempire di “contenuti relazionali” le disposizioni normative vigenti, ma sopratutto per far prevalere l’interesse/diritto del cittadino in condizioni di fragilità e costruire una società più equa e giusta.
Gli assistenti sociali chiedono la giusta valorizzazione del proprio ruolo e delle funzioni esercitate non certo per mero interesse di categoria, bensì per la rilevanza e centralità del Servizio Sociale nei contesti sociali e nella vita delle persone.
Questa legge può essere un veicolo di riconoscimento politico e lavorativo spingendo la comunità professionale verso prospettive di crescita e alta professionalità.
Per maggiore completezza d’informazione puoi consultare la relazione di accompagnamento e il DDL 660 qui sotto allegati e consultare le pagine web delle commissioni del senato ( commissione XI e commissione XII)
Ultimo aggiornamento
2 Ottobre 2017, 17:19