Formazione continua – circolare esplicativa
Pubblichiamo nota esplicativa trasmessa dal Cnoas circa l’applicazione del nuovo “Regolamento sulla formazione continua”.
Pubblichiamo nota esplicativa trasmessa dal Cnoas circa l’applicazione del nuovo “Regolamento sulla formazione continua”.
Regolamento in materia di formazione continua; segnalazioni di attribuzione di crediti in violazione della normativa vigente.
Per celebrare i 50 anni di attività, la Fondazione E.
Pubblichiamo un estratto dell’ultimo comunicato stampa del Consiglio Nazionale, in riferimento alla formazione e alle procedure di accreditamento a cui i formatori e le agenzie formative dovranno attenersi: SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CHE INTENDANO SVOLGERE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AD ASSISTENTI SOCIALI 1.
Competenze emotive, funzioni negoziali e mediative per le professioni sociali L’ Ordine e la sua Fondazione “FIRSS” ( Fondazione per la Formazione, la Ricerca e l’intervento per il Servizio Sociale), avvalendosi di esperti dell’IRS di Milano (Istituto di Ricerca Sociale), organizzano un percorso formativo di tipo laboratoriale, dal titolo “ Gestire la rabbia e stare nel conflitto: competenze emotive, funzioni negoziali e mediative per le professioni sociali”.
Quest’Ordine, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi, degli Avvocati e dei Medici di Bari, sta organizzando il convegno “Minori e Diritti Ristretti.
Come già precedentemente comunicato, dal 13 febbraio u.
L’idea di dichiarare il terzo martedì di Marzo di ogni anno WSWD (Giornata Internazionale del Servizio Sociale) nasce nel 1983 su iniziativa delle Associazioni internazionali di Servizio Sociale: l’Associazione Internazionale delle Scuole di Servizio Sociale (AISSW) , il Consiglio Internazionale del Social Welfare (ICSW) e la Federazione Internazionale degli Assistenti Sociali (IFSW).
Dal 13 febbraio u.s. è entrato in vigore il nuovo "Regolamento per la formazione continua degli Assistenti sociali", approvato nella seduta di Consiglio Nazionale del 10/01/2014 - Del. 01/2014.
Come ogni anno, il Consiglio dell’Ordine elabora il PAF (Piano Annuale Formativo), documento programmatorio degli interventi di formazione e aggiornamento professionale da realizzare (convegni, seminari, laboratori, ecc).