Laboratori autobiografici sede di Lecce – Rimodulazione
Si informa che sono state rimodulate le date del percorso laboratoriale “prendersi cura di chi cura” che avrà luogo a Lecce (Cavallino).
Si informa che sono state rimodulate le date del percorso laboratoriale “prendersi cura di chi cura” che avrà luogo a Lecce (Cavallino).
Giornata Mondiale del Servizio Sociale L’idea di dichiarare il terzo martedì di Marzo di ogni anno WSWD (Giornata Internazionale del Servizio Sociale) nasce nel 1983 su iniziativa delle Associazioni internazionali di Servizio Sociale: l’Associazione Internazionale delle Scuole di Servizio Sociale (AISSW) , il Consiglio Internazionale del Social Welfare (ICSW) e la Federazione Internazionale degli Assistenti Sociali (IFSW).
James Hillman scriveva: l’intera attività terapeutica è in fondo questa sorta di esercizio immaginativo, che recupera la tradizione orale di narrare storie; la terapia darà storia alla vita ”.
Convegno Roma, 25 maggio 2013 – Hotel dei Congressi “Il Portale di servizio sociale professionale “S.
A distanza di un anno i Professionisti Italiani tornano a far sentire la loro voce e indicono la seconda edizione del “Professional Day” – La giornata delle professioni che avrà luogo a Roma il 19 febbraio p.
A seguito di contatti intercorsi con l’associazione PRATICA di Savino Calabrese, quest’ Ordine ha riformulato e quindi condiviso un progetto formativo che in un primo momento era stato pubblicizzato sul nostro sito l’ 11 settembre 2012, raccogliendo le adesioni di colleghe delle province – prevalentemente – di Bari e Lecce.
Gli Assistenti sociali sono chiamati ad un impegno professionale, nel rapporto con il singolo cittadino così come con l’istituzione e la società nel suo complesso, in cui la dimensione etico-valoriale è riferimento e prospettiva.
FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus – Centro Studi e Ricerca Sociale Padova, 21 dicembre 2012 Download gratuito e condizioni agevolate di abbonamento alla rivista «Studi Zancan.
La necessità di sviluppare la evidence practice anche in Italia, come avviene da qualche anno nel resto di Europa soprattutto nell’area sanitaria, risiede nella esigenza sostanziale di rendere visibili i risultati di un lavoro, sicuramente articolato e complesso, ma spesso oggetto di critiche sulla sua “evanescenza” o intangibilità.