Corso di Formazione a Distanza
E’ stata rinnovata fino al 31/08/2016 la possibilità di fruire del corso di formazione a distanza (FAD) “Rischi, Responsabilità e dilemmi etici nel lavoro dell’Assistente sociale.
E’ stata rinnovata fino al 31/08/2016 la possibilità di fruire del corso di formazione a distanza (FAD) “Rischi, Responsabilità e dilemmi etici nel lavoro dell’Assistente sociale.
Il Dipartimento di Storia, società e studi dell’Uomo dell’Università del Salento, in collaborazione e con il patrocinio di quest’Ordine, ha attivato per l’anno accademico 2015/2016 il Master in “Valutazione delle Politiche e dei Servizi Sociali”.
Il Centro Educativo Murialdo (CEM), con il patrocinio di quest’Ordine, organizza a Taranto il 4/09/25015 il convegno “Vola solo chi osa farlo”.
L’IFOS, con il patrocinio dell’Ordine, propone alcune iniziative formative di particolare rilevanza.
L’Associazione Demetra, con il patrocinio dell’Ordine degli Assistenti sociali, organizza il corso di formazione gratuito “Organizzazione e funzioni di un centro per le famiglie”.
Si ricorda a tutti gli iscritti che l’Ordine Nazionale ha fissato al 31 maggio 2015 la data ultima per la richiesta di riconoscimento crediti formativi per attività ex-post dell’anno 2013 e 2014.
Mediazione penale e restorative justice – La cooperativa sociale CRISI ha proposto un percorso di riflessione sulla Mediazione Penale e Restorative Justice, con il patrocinio dell’Ordine professionale.
Ricordiamo che è in programma a Milano, dal 29 giugno al 2 luglio, la Conferenza Internazionale di Servizio Sociale organizzata dalla EASSW (European Association of Schools of Social Work) e dall’AIDOSS (Associazione Italiana Docenti Servizio Sociale).
Inerentemente all’attività formativa, si ricorda che il 31 maggio scade il termine ultimo per la rendicontazione dei crediti formativi relativi all’anno 2013-2014.
Dal punto di vista teorico ho sempre sostenuto, e continuo a sostenere, confortato da nuovi argomenti, che i diritti dell’uomo per fondamentali che siano, sono diritti storici, cioè nati in certe circostanze, contrassegnate da lotte per la difesa di nuove libertà contro vecchi poteri, gradualmente, non tutti in una volta e non una volta per sempre.