FAQ Tirocinio formativo

A chi è destinato?

Il libretto è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Servizio sociale per rendicontare l’attività del primo e secondo tirocinio.

Cosa devo fare per essere iscritto nel registro dei tirocinanti?

Prima di tutto devi essere iscritto al sito web dell’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Puglia con il profilo di “studente”. Alla domanda di iscrizione al Registro dei tirocinanti, così come l’accesso alla compilazione del libretto è riservato ai soli iscritti “studenti”.

Devi compilare l’apposito modulo di iscrizione allegando copia del  versamento della quota iscrizione una tantum, pari a € 10,00.

Cosa accade dopo che avrò presentato la domanda?

Dopo una verifica dei dati inseriti e dei documenti allegati ti verrà assegnato un numero e sarai iscritto al Registro dei Tirocinanti, avrai così accesso al libretto di tirocinio in formato online.  Il titolare del libretto e delle credenziali di accesso necessarie per accedere alla compilazione è lo studente tirocinante.

La compilazione dovrà avvenire di concerto con il supervisore di tirocinio, ognuno per le parti di competenza.

Cosa contiene il libetto di tirocinio?

Il libretto è suddiviso in sezioni che consentono di raccoglie dati qualitativi e quantitativi inerenti l’attività di tirocinio, prendendo in considerazione il punto di vista di entrambi gli attori di questa esperienza (supervisiore e tirocinante).

Cosa accade una volta che sarò iscritto al Registro dei tirocinanti?

Potrai accedere con le tue credenziali al libretto di tirocinio, autonomamente o insieme al tuo supervisore. Per le rispettive parti di competenza, potrete provvedere ad aggiornare il libretto lungo tutto il periodo di svolgimento del tirocinio formativo, ogni qualvolta lo riterrete necessario.

Dove posso riscontrare la mia iscrizione?

Il Registro dei tirocinanti on line è l’elenco pubblico nel quale sono indicati i nominativi dei tirocinanti attualmente in tirocinio o che hanno già concluso questo percorso. Tutto ciò fa però riferimento a partire dal momento della messa on line del registro, ossia i 18 novembre 2015.

Come aggiorno il mio libretto di tirocinio?

Una che il libretto è stato attivato, potrai effettuare le modifiche e le integrazioni necessarie, di concerto con il tuo supervisore, ogni volta che lo riterrai necessario. Per questo devi:

• effettua il login

• cliccare su il mio libretto (1° tir.) oppure su il mio libretto (2° tir.)

verrà visualizzato il libretto con le sue sezioni sulle quali potrai operare; al termine clicca su “aggiorna”.

Cosa succede al termine?

Al termine del tuo percorso di tirocinio, in accordo con il tuo supervisore, quando riterrete di aver completato la compilazione di vostra competenza, segnerete nell’apposito campo questo stato come “concluso”. L’Ordine provvederà a completare gli spazi ad esso dedicati concludendo così a procedura.

Posso stampare il mio libretto?

Nel corso del tirocinio potrai stampare delle bozze dalla pagina di aggiornamento dedicata a te, il mio libretto (1° tir.) oppure il mio libretto (2° tir.), queste non hanno alcun valore se non copia personale dei vari stati di aggiornamento del libretto.

Al termine, quando la Commissione avrà validato il percorso formativo, il libretto non sarà più modificabile e reso disponibile per il download e la stampa finale.