Corso di formazione FAD S.O.S. 11 – Agenzia formativa S.O.S.
Corso di formazione FAD S.O.
Corso di formazione FAD S.O.
Ricorre oggi, 26 agosto, il Women’s Equality Day – Giornata dei diritti delle donne, una ricorrenza americana per ricordare il 26 agosto 1920, quando negli Stati Uniti passò il diciannovesimo emendamento che diede il diritto di voto alle donne, a cui cinquant’anni dopo, nel 1970, fece seguito uno sciopero per sottolineare le disparità che ancora c’erano anche nelle condizioni e nelle retribuzioni delle donne.
6°Forum Mediterraneo in Sanità Dal 28 al 30 settembre si terrà a Bari, presso la Villa Romanazzi Carducci, il 6° Forum Mediterraneo in Sanità.
“Il terrorismo è la nuova forma della guerra, è il modo di fare la guerra degli ultimi sessant’anni: contro le popolazioni, prima ancora che tra eserciti o combattenti.
19 Agosto 2022 | Giornata Mondiale Umanitaria C’è sempre una storia, e una geografia, una storia di persone e luoghi, una geografia di eventi, di attimi capaci di donarti occhi nuovi per guardare avanti con speranza e fiducia, si chiama UMANITA’, e racchiude storie e vite di essere umani che devono essere custodite con amore.
L’Associazione Ricerca e Formazione (Ri.Forma) ha organizzato due corsi FAD, in modalità asincrona online, dal titolo “Capacità d‘ascolto – Empatia” e “L’innovazione digitale tra modernizzazione ed efficientamento”.
17° edizione Forum Risk Managemente Arezzo 2022 Anche questo anno ad Arezzo sarà organizzato il Forum Risk Management.
Dal 1 agosto corrente è attivo il nuovo sistema di prenotazione on line “PrenotaFacile”, una nuova piattaforma rivolta principalmente ai cittadini stranieri presenti sul territorio, che permette la prenotazione e la gestione degli appuntamenti dei titoli di soggiorno relativi al settore Autorizzatorio ed al settore Rifugiati dell’Ufficio Immigrazione.
Si è celebrata ieri, 12 Agosto 2022, la Giornata Internazionale della Gioventù Perchè i giovani? In cosa risiede nello specifico la rilevanza sociale di tale categoria dell’umanità? Iniziamo dagli stereotipi negativi più comuni che caratterizzano la gioventù nella società odierna: i giovani parlano tra di loro, usano un linguaggio a parte e si capiscono fra loro; i giovani vivono nel mondo dei social e credono di sapere tutto della vita; i giovani spesso non hanno rispetto per gli anziani perchè li considerano “vecchi”; i giovani non hanno interessi per ciò che li circonda nella vita reale, ecc, ecc, ecc… Volendo trasformare tali concetti tenendo presente il valore positivo che caratterizza l’essere “giovane”, rileviamo che: essi scrivono canzoni e leggono poesie; insegnano nuove forme di comunicazione ai loro genitori ed anche ai loro nonni; usano i social molto di più rispetto agli altri e grazie a questo riescono ad arrivare dappertutto; vivono di entusiasmo perchè, nella maggior parte dei casi, non sono influenzati dalle vicissitudini della vita e spesso sognano di poter cambiare il mondo.