RACCOMANDAZIONI DI BUONE PRATICHE IN RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE, EVIDENZE, ESPERIENZE E DIRITTI
Data:
18 Febbraio 2023
Si è tenuto il 16 ed il 17 febbraio il convegno RACCOMANDAZIONI DI BUONE
PRATICHE IN RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE, EVIDENZE, ESPERIENZE E DIRITTI, organizzato dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale – Sezione Puglia.
“La riabilitazione psicosociale appare in evoluzione continua, per la sua caratteristica di agire al confine tra patologia, disabilità e ambiente. La riconquista di una vita piena di significato, risulta non solo scientificamente possibile, ma anche come la mission di riferimento dei servizi (Farkas 2006)”. Negli ultimi quattro anni, la SIRP, coinvolgendo un ampio numero di soggetti, ha condotto un progetto per la elaborazione di “raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale”, recentemente pubblicate. Uno degli scopi delle raccomandazioni è quello di far interagire evidenze scientifiche ed esperienze, di renderle praticabili e sostenibili nei servizi di salute mentale.
Le giornate di studio, accreditate da diverse professioni sanitarie e riabilitative, hanno visto il coinvolgimento del CROAS Puglia, che ha partecipato con una relazione della Consigliera Francesca Fonseca sul ruolo dell’Assistente Sociale nell’equipe multidisciplinare. Sicuramente una presenza importante quella del CROAS in un ambito disciplinare (quello sanitario) dove la figura dell’Assistente Sociale sta purtroppo andando a scomparire, a causa di normative che ad oggi ancora tralasciano o mettono in secondo piano la riabilitazione sociale rispetto a quella sanitaria. Con questo evento il CROAS intende instaurare la nascita di una collaborazione proficua con la SIRP e con tutte quelle professioni d’aiuto che promuovono e valorizzano un approccio riabilitativo integrato e soprattutto di tipo multi-professionale.
Ultimo aggiornamento
18 Febbraio 2023, 10:45