Si è svolto il 9 marzo 2022 un momento formativo di alto profilo presso la Sala Ex Convento S. Chiara – P.zza Galluccio a Galatina il Seminario dal titolo “La Rete dei Servizi Territoriali Socio Sanitari dell’A.T.S. di Galatina “Prassi Operative per l’emersione della Violenza di Genere ed Assistita – Condivisione Protocolli, Linee Guida Regionali, Direttive Legislative”.
Al seminario ha presenziato Valentina Farina, Vicepresidente Croas Regione Puglia, accolta dai saluti del Dr. Fabio Vergine – Sindaco Galatina, della Dr.ssa Camilla Palombini – Assessora Servizi Sociali Galatina, Presidente Coordinamento Istituzionale ATS, della Dr.ssa Luigina Antonella Mele – Responsabile Ufficio Piano ATS Galatina.
A condurre e intervenire la Dr.ssa Paola Gabrieli, Assistente Sociale Consultorio Familiare Galatina e componente Equipe Multidisciplinare Integrata ATS Galatina. Sono seguiti la Dr.ssa, la Dr.ssa Annamaria Vitale, Assistente Sociale e Referente Equipe Multidisciplinare Integrata ATS Galatina, la Dr.ssa Titti De Luca, Referente Prevenzione e Contrasto alla Violenza sulle Donne ed i Minori Area Socio Sanitaria ASL Lecce Avvocata Anna Maria Congedo – Presidente Associazione Forense “Avvocati per i Diritti Umani e del Dr. Cosimo Esposito – Direttore Distretto Socio Sanitario Galatina.
Il Centro Antiviolenza “Malala Yousafzai”, un’eccellenza con maturata e consolidata esperienza e percorsi formativi qualificati, con l’occasione, ha riunito i professionisti, gli Ambiti, gli operatori dei Servizi Pubblici e del Terzo Settore, le Forze dell’Ordine, il personale delle Istituzioni Scolastiche, i referenti degli Organi di Giustizia, i Medici di Medicina Generale, di Pronto Soccorso, Pediatri di Libera Scelta, Psicologi e operatori consultoriali e della ASL, per discutere della rete dei servizi territoriali socio-sanitari dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina (Le) “Prassi operative per l’emersione della violenza di genere ed assistita- condivisione protocolli, linee guida regionali, direttive legislative.
Violenza subita o assistita, il nostro difficile ruolo a fianco di donne, figlie e figli, le parole della Vicepresidente Valentina Farina. Come assistenti sociali siamo nei luoghi dove queste violenze si commettono ogni giorno, spesso senza che nessuno se ne accorga o ne parli. Il tema del investe la rete dei servizi territoriali, socio sanitari del territorio, coinvolti a vario titolo nell’emersione della violenza di genere e assistita. Tale fenomeno non rappresenta solo un rilevante problema sociale e culturale radicato nel nostro paese, ma una vera e propria violazione dei diritti umani, che mina all’uguaglianza e si pone come ostacolo allo sviluppo di una società democratica.
L’obiettivo è quello di migliorare le conoscenze e fornire adeguati strumenti operativi per dare risposte idonee e competenti nelle situazioni di maltrattamento e abuso, consentendo la riflessione sul fenomeno della violenza di genere a partire dal proprio osservatorio personale e professionale. Valutare il rischio con chiare responsabilità insomma la violenza indagata in ogni sua forma per comprenderne le radici e le forme in cui si manifesta.