Data:
14 Agosto 2025

L’Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Puglia, nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali volte al contrasto di ogni forma di discriminazione e alla promozione delle pari opportunità, avvia un corso di formazione sulla Comunicazione Inclusiva in collaborazione e a cura della dottoressa Marcella Loporchio, con l’obiettivo di diffondere competenze in materia di comunicazione inclusiva e parità di genere.
Il corso si rivolge a un massimo di 30 partecipanti e si inserisce nel quadro della Strategia regionale per la parità di genere “Agenda di Genere” (D.G.R. n. 1466/2021) e degli indirizzi metodologico-operativi per la Valutazione di Impatto di Genere (D.G.R. n. 1295/2024).
Obiettivi del corso
Il corso mira a:
- Promuovere un linguaggio rispettoso e inclusivo;
- Contrastare stereotipi e bias inconsci nella comunicazione;
- Favorire pratiche comunicative e organizzative coerenti con i principi di DEI (Diversità, Equità e Inclusione);
- Potenziare la capacità dei partecipanti di agire come agenti di cambiamento nei propri contesti lavorativi e sociali.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- Dipendenti pubblici
- Professionisti/e della comunicazione e delle risorse umane
- Cittadini/e interessati/e alla comunicazione inclusiva interessato ad approfondire i temi della comunicazione inclusiva
I posti disponibili sono 30, di cui 20 aperti a tutti i candidati/e esterni e10 riservati al personale delle Pubbliche Amministrazioni.
Modalità di partecipazione
Gli interessati dovranno compilare il modulo di candidatura e inviarlo all’indirizzo PEC consparita.puglia@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Candidatura Corso Comunicazione Inclusiva – Nome Cognome”, entro il 20 settembre 2025.
In allegato alla domanda di partecipazione, sono richiesti i seguenti documenti:
- Modulo di candidatura compilato e firmato;
- Curriculum vitae in formato europeo;
- Copia del documento di identità;
- Eventuale documentazione attestante titoli o esperienze rilevanti;
- Interesse motivato per i temi della parità di genere e dell’inclusione.
Modalità didattica e calendario
Gli interessati dovranno avere la maggiore età e disponibilità a partecipare attivamente al percorso formativo, formato da 40 ore totali (30 ore online + 6 ore di project work + 4 ore evento finale in presenza) con frequenza ogni lunedì dalle 15:00 alle 17:00.
L’inizio del corso è previsto per il 6 ottobre 2025, con modalità di fruizione online e evento conclusivo in presenza.
Criteri di selezione
La selezione delle domande di partecipazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
1. Motivazione personale (15 punti)
- Qualità e chiarezza della motivazione espressa nella lettera di candidatura
2. Esperienza professionale (30 punti)
- Ruoli che prevedono attività di comunicazione (15 punti)
- Esperienza in ambito risorse umane, formazione o comunicazione (10 punti)
- Responsabilità in team o gruppi di lavoro (5 punti)
3. Formazione e competenze (30 punti)
- Titolo di studio attinente (10 punti)
- Corsi di formazione su temi affini (5 punti)
- Competenze linguistiche e comunicative (5 punti)
4. Impatto potenziale (25 punti)
- Capacità di diffondere le competenze acquisite nel proprio contesto lavorativo/sociale.
Il punteggio minimo per la partecipazione è di 60/100. La graduatoria dei candidati ammessi sarà pubblicata entro 10 giorni dalla chiusura del termine per la presentazione delle domande.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni, preso parte all’evento finale e presentato il project work, verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione sottoscritto dalla Consigliera di Parità della Regione Puglia.
Contatti
Ultimo aggiornamento
14 Agosto 2025, 13:04