Data:
24 Marzo 2025

Il 19 e 20 marzo 2025, Bari ha ospitato la 2ª edizione del Forum N.A. – Focus Puglia, un appuntamento fondamentale per approfondire il tema delle politiche sociali, innovazione e capitale umano nel Mezzogiorno.
Plenaria “Il welfare visto dal Sud”
Esperti e accademici hanno discusso il welfare nel Mezzogiorno, superando le narrazioni emergenziali e promuovendo buone pratiche, innovazione e governance territoriale. Tra gli interventi:
– Rita Cutini – Università LUMSA, direttrice di “Welfare Oggi”
– Emilio Gregori – Synergia, esperto di politiche sociali
– Giuseppe Moro – Università di Bari, esperto di governance territoriale
– Angelo Mari – Docente LUMSA, già dirigente della Presidenza del Consiglio
– Antonio Panico – Università LUMSA, Taranto
Il Forum ha evidenziato il ruolo strategico delle politiche sociali nella costruzione di un welfare inclusivo e sostenibile, promuovendo un approccio integrato tra istituzioni, terzo settore e comunità locali.
Il CROAS Puglia ha partecipato attivamente a questo importante evento, sostenendo il valore scientifico e qualitativo dell’incontro. Condividiamo la necessità di rafforzare il nostro impegno verso un sistema di welfare che valorizzi persone, territori e innovazione.
Tra i temi trattati nelle varie sessioni formative:
– Gli strumenti dell’antidiscriminazione e del management nel welfare
– Il ruolo delle competenze e della formazione professionale nel settore sociale
– Le nuove strategie di governance per il potenziamento dei servizi
– La figura del Disability Manager e la sua importanza nei territori per garantire un’effettiva inclusione delle persone con disabilità
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel welfare e nelle fragilità
Un tema di grande attualità è stato l’uso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi per le persone fragili e non autosufficienti. Sebbene l’IA offra potenzialità significative, è fondamentale considerare le implicazioni giuridico-etiche e garantire soluzioni inclusive. Tra le sfide principali: la protezione dei dati sensibili, l’interoperabilità dei sistemi e la formazione specifica per gli operatori.
Questo incontro ha offerto un aggiornamento sull’evoluzione delle normative e sulle migliori pratiche per equilibrare sviluppo tecnologico e diritti umani e sociali. Sono stati esplorati i punti critici e le opportunità future, con un’attenzione particolare alle strategie per un uso consapevole della tecnologia nei servizi di welfare.
Un sentito ringraziamento a tutti i relatori e le relatrici, al Gruppo Maggioli per l’organizzazione, alla Regione Puglia per il supporto e a tutti i partecipanti che hanno contribuito con riflessioni e interventi di grande valore.
Ultimo aggiornamento
24 Marzo 2025, 12:42