Data:
20 Febbraio 2025

Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Giustizia Sociale, designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, attraverso la risoluzione A/RES/20/62 adottata il 26 novembre 2007.
 
La nostra Costituzione all’art. 3 richiama i principi di giustizia sociale, di rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali delle persone e recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
 
In Italia e nel mondo, sono ancora troppi i luoghi ed i contesti in cui le possibilità di vivere una vita che si possa definire tale sono scarse o nulle, così come scarse o nulle sono le opportunità di crescita e sviluppo. Lavorare per garantire il diritto al lavoro, allo studio, alla salute, alla previdenza, all’assistenza, all’uguaglianza di genere è un obiettivo prioritario per la nostra professione e fondante del nostro Codice Deontologico. Per questo ogni passo che quotidianamente riusciamo a compiere insieme oltre le barriere dell’emarginazione e delle disuguaglianze è un incoraggiamento a fare sempre meglio e sempre di più.

Ultimo aggiornamento

26 Febbraio 2025, 17:51