Data:
1 Settembre 2023

Si condivide con l’intera comunità professionale il prossimo webinar S.O.S. dal titolo “L’efficacia dell’intervento sociale e la costruzione di metodologie di lavoro condivise con professionalità diverse”.
La Docente del corso sarà la Prof.ssa Maria Teresa ZINI e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l’interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.
Il webinar si svolgerà il 07 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Il Webinar ID 52091 è stato accreditato dal CNOAS con l’attribuzione di n. 2 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.
PREMESSA E ARTICOLI DEL CODICE DEONTOLOGICO TRATTATI NEL WEBINAR
Nel Preambolo del Codice Deontologico leggiamo…… l’assistente sociale, con la propria attività, concorre a realizzare e a tutelare i valori e gli interessi generali comprendendo e traducendo le esigenze della persona, dei gruppi sociali e della comunità……L’assistente sociale è tenuto a migliorare sistematicamente le proprie conoscenze e capacità attraverso processi di costante dibattito, formazione e auto-riflessione per garantire il corretto esercizio della professione. Al titolo VI del Codice…”Responsabilità verso i colleghi e altri professionisti”, troviamo ben descritto in sei articoli dal 43 al 48 i comportamenti consapevoli che ogni assistente sociale esercita nei confronti delle organizzazioni di appartenenza e nella collaborazione coi colleghi e altri professionisti.
Agli assistenti sociali è richiesto il possesso di capacità di analisi, progettazione e intervento da attivarsi nei confronti del cittadino, della propria organizzazione, nei rapporti tra i diversi livelli professionali della stessa e tra professionisti di altre istituzioni socio-sanitarie. Obiettivo imprescindibile è quello dell’integrazione tra servizi e professionisti che concorrono a realizzare obiettivi comuni, dove gli interventi sono potenziati grazie alla dinamicità e complementarietà della relazione fra le diverse parti. Il lavoro nelle équipe mono e multidisciplinari richiede la capacità di condivisione professionale in progetti in cui l’integrazione sociale e sanitaria si esprime in questa competenza. Infatti, la presa in carico integrata, sta assumendo sempre più rilevanza nell’ambito del sociale, poiché consente di indirizzare l’attività verso obiettivi d’integrazione socio-sanitaria, definendo tempi precisi per l’intervento e modi per valutarne gli effetti. Non è sufficiente mettere insieme validi professionisti, assegnare loro un compito, o un problema per ottenere un miglior risultato di quello che avrebbe potuto produrre singolarmente, lavorando ciascuno su una parte del problema.
OBIETTIVI
Gli assistenti sociali che operano nei servizi devono sviluppare capacità e tecniche appropriate per lavorare in équipe integrando l’aspetto sociale con quello sanitario attraverso la costruzione condivisa di progetti in favore di cittadini in difficoltà.
- Riflettere sulla necessaria evoluzione di un insieme di professionisti verso il diventare “gruppo di lavoro”, processo che difficilmente e spontaneamente si attiva.
- Il team building, metodologia che presiede al cambiamento, è un processo sociale dove le persone decidono di collaborare insieme riunendo le proprie capacità ed esperienze per garantire la riuscita del lavoro in gruppo integrando i diversi “saperi”.
- Attivare il team building come attività concreta d’intervento scelto dal gruppo stesso per costruirsi e porsi come soggetto sociale tra gli altri partner Team building è al tempo stesso lo spazio d’intervento sul gruppo.
Quota di iscrizione: 30 euro.
Per scaricare il programma
Per iscriversi al webinar
Ultimo aggiornamento
1 Settembre 2023, 16:42