Lettera aperta alla comunità professionale degli e delle Assistenti Sociali della Puglia

Data:
13 Maggio 2025

Care colleghe e cari colleghi,

mentre si conclude il mio mandato come Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia per il quadriennio 2021–2025, sento forte il desiderio di rivolgervi un saluto affettuoso e riconoscente. Porterò per sempre nel cuore la comunità professionale pugliese, di cui ho avuto l’onore di essere rappresentante in questi anni di proficuo lavoro.

Il percorso condiviso con l’Ufficio di Presidenza, il Consiglio uscente, il Consiglio Territoriale di Disciplina, il Revisore dei Conti, la segreteria e i consulenti dell’Ordine è stato ricco di impegno, passione e sacrifici. A tutti loro va il mio più sincero grazie. Ricordo questi quattro anni con tanto sacrificio e tanta energia che ci ha portato a creare momenti formativi importanti sulla riforma Cartabia, sulla violenza di genere, sulle politiche di inclusione, sulle famiglie, sulla non autosufficienza, sulle periferie umane, sull’intelligenza artificiale, e su tanti argomenti di interesse per tutti e tutte, avendo cercato sempre di condividere con tutti i colleghi e le colleghe che ci proponevano delle idee, degli approfondimenti mirati. Abbiamo partecipato a tanti tavoli e momenti di confronto con il CNOAS, oltre che a tanti tavoli con la Regione Puglia, con i Tribunali, con i Comuni e con tutti gli attori istituzionali e non del sistema.

Tra i primi segnali concreti di questo impegno vi è stato anche il sostegno ai colleghi della ASL BAT, che da tempo non si vedevano riconosciuti i crediti formativi per gli eventi organizzati in ambito aziendale. Abbiamo lavorato per garantire il diritto alla formazione continua non solo a tutti e tutte gli assistenti sociali, ma anche ai colleghi delle ASL di Bari, BAT, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nel segno dell’equità e dell’attenzione ai bisogni reali della comunità professionale.

Sono stati anni costruttivi e pieni, nel corso dei quali l’Ordine ha mantenuto una presenza attiva sul territorio, prestando attenzione alle esigenze provenienti da tutte le province: Bari, BAT, Brindisi, Taranto, Lecce e Foggia. In questo contesto, l’ambito formativo ha rappresentato una priorità, con la realizzazione di oltre 700 protocolli ed eventi, di cui 80 promossi direttamente dall’Ordine, a sostegno di un’ampia partecipazione anche nelle aree più periferiche. Tale impegno ha contribuito a supportare oltre 500 colleghe e colleghi che presentavano inadempienze formative, evidenziando il valore della prossimità che si unisce al valore della partecipazione attiva. Sono fiera di quanto fatto (e ricordo che tutti gli eventi e i bilanci approvati negli anni, validati dal Revisore contabile e approvati da tempo in Consiglio alla presenza di tutti i Consiglieri, sono consultabili sul sito istituzionale) e mi auguro che l’Ordine possa continuare a crescere, forte e unito.

Ci siamo impegnati a essere presenti e vicini anche nei momenti più delicati: abbiamo contattato ogni collega che ha subito aggressioni per esprimere solidarietà concreta e supporto, così come abbiamo cercato il dialogo diretto con centinaia di colleghi in difficoltà. Un Ordine che ascolta è un Ordine che tutela davvero.

Abbiamo rafforzato il nostro ruolo nei tavoli istituzionali regionali e nazionali, promosso un Tavolo Tecnico con la Regione Puglia e le Procure Minorile e Tribunale per i Minorenni, Protocollo tra CROAS Puglia, MINISTERO Giustizia – UIEPE per la Puglia e Basilicata e CGM per attività di studio e ricerca e partecipato con ruolo attivo alla definizione delle Linee guida per l’art. 403 c.c., protocollo di intesa con la Prefettura sulle politiche di contrasto alla violenza di genere, contribuendo a un dialogo stabile tra assistenti sociali, magistratura, Regione e territori.

Abbiamo costruito ponti importanti con le Università pugliesi: stipulato accordi con UniBa, UniSalento, UniFG e LUMSA Taranto, promosso due Master universitari, tra cui il primo in Supervisione Professionale, e sostenuto l’avvio del Corso di Laurea in Servizio Sociale all’Università di Foggia.

Abbiamo voluto rendere il nostro Ordine più vicino e accessibile, riorganizzando la segreteria, digitalizzando tutte le procedure, attivando short list pubbliche, vincendo un finanziamento PNRR per il sito istituzionale, migliorandone sicurezza, accessibilità SPID e servizi digitali. Abbiamo investito sulla comunicazione istituzionale, attivando nuovi canali, aumentando la trasparenza e portando la voce dell’Ordine anche sui media regionali e nazionali.

Abbiamo partecipato ai Pride pugliesi, esposto la bandiera Progress Pride presso la sede, promosso la visibilità della professione anche in contesti pubblici e culturali, contribuendo a superare stereotipi e rafforzare l’immagine pubblica dell’assistente sociale.

Mi auguro che l’Ordine lavori per essere sempre unito e per provvedere a quello che è proprio del suo ruolo, raccogliendo le proposte di tutti, lavorando congiuntamente in modo dialettico e costruttivo ma senza mai indebolire la professione.

Mi sono emozionata guardando negli occhi tutti e tutte le assistenti sociali che con passione hanno riconosciuto il valore della presenza e di un Ordine che comprende il sacrificio di una professione che deve sostenere, ma che spesso ha bisogno di essere sostenuta. È lì che ho visto il senso più profondo del nostro lavoro: in quello sguardo riconoscente e fiero che dice “non siamo soli”.

Il 14 e 15 maggio si vota online, dalle ore 10.00 alle 18.00, tramite PEC. Partecipare è un gesto importante, che rafforza la nostra comunità e la rende viva, rappresentata, consapevole. Il vademecum elettorale con tutte le istruzioni è disponibile sul sito istituzionale.

Concludo questo mandato con gratitudine, orgoglio e fiducia nel futuro della nostra professione. A tutte e tutti voi rivolgo un saluto colmo di stima e l’augurio di proseguire, insieme, a costruire un Ordine sempre più umano, competente e coeso.

Un grazie a tutti i Consiglieri del consiglio Regionale e del Ctd che si sono succeduti in questi 4 anni ed a tutta la segreteria

– CONSIGLIERI DELL’ORDINE ATTUALMENTE IN CARICA O CHE SI SONO AVVICENDATI NEL PRESENTE MANDATO:

Riccardo CHIARELLI
Roberta D’ALONZO
Giuseppe DEL GROSSO
Francesco DIMAGGIO
Valentina FARINA
Massimiliano FIORENTINO
Francesca FONSECA
Pamela GIOTTA
Mariantonietta LEZZI
Alessandra Francesca MAIOLO
Sara MAZZEO
Valentina PORCINO
Vincenza Cinzia RIPA
Maria Rosaria STINCONE

Maria Rosaria BIANCHI
Susanna FICCO REGINA
Natascia MOSCHETTA
Siria PEDONE
Miriam ROLLO

– CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO TERRITORIALE DI DISCIPLINA ATTUALMENTE IN CARICA O CHE SI SONO AVVICENDATI NEL PRESENTE MANDATO:

Filomena PASSIATORE
Domenica CAMPANALE
Giuseppina ABBASCIANO
Elda BEDDINI
Maria Letizia CARDINALE
Pasqua CONSERVA
Maria Paola DI RIENZO
Maria Antonia FORMICHELLA
Annunziata INGLESE
Anna Rita LUCARELLI
Silvana MAZZEI
Adriana RAHO
Antonietta SAMBATI
Anna Rita SETTE
Rita Francesca SIRRESSI

Dalila DISALVO
Anna GIORGIO
Maria Pasqua PARADISO
Michele PORTINCASA
Anna SCARANO
Assuntina SOLLECITO

– DIPENDENTI AMMINISTRATIVO-CONTABILI E COLLABORATRICI DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIO-AMMINISTRATIVO ATTUALMENTE IN CARICA O CHE SI SONO AVVICENDATI NEL PRESENTE MANDATO:

Valeria FIORE
Fabrizio CIANI
Thomaidha XHELALI

Davide DI SCHIENA
Simona Maria MERCURIO
Antonella BRUNELLI

– REVISORE ATTUALMENTE IN CARICA
Michele MEZZINA

– CONSULENTE CONTABILE ATTUALMENTE IN CARICA
Marco DENICHILO

Auguro a tutte e tutti buon voto e un forte abbraccio.

Con affetto e riconoscenza,

Milena Matera

Presidente Ordine Assistenti Sociali della Puglia

Mandato 2021–2025

Ultimo aggiornamento

13 Maggio 2025, 11:56