Data:
23 Settembre 2023

🟠➡️ “Io, persona al centro” è stato il sottotitolo della EXPOAID-2023, congresso Nazionale sulla disabilità tenutosi nei giorni 22 e 23 Settembre presso il Palacongressi di Rimini.
All’evento hanno presenziato il Ministro alle Disabilità Alessandra Locatelli ed il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, oltre a diversi rappresentanti del mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano.
⏺️⚠️ La persona al centro rappresenta in maniera estremamente figurativa quello che dovrebbe significare per tutti il percorso di una vita cosiddetta “normale” ed in quanto tale diritto di ciascuno di noi.
Molto interessanti gli argomenti trattati attraverso i sei seminari tematici inclusivi tenutisi nel pomeriggio del 22. In particolare si è parlato di:
🟧 Accessibilità e Turismo Inclusivo, approfondendo la concezione di cultura e bene culturale come “luogo” per tutti e che, in quanto tale, deve essere fruibile ed accessibile da parte di ciascun essere umano, indipendentemente dalla disabilità e dalla sua tipologia.
🟧 Disabilità e Sport, con l’intervento del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, oltre che di numerosi campioni ed atleti con disabilità che hanno condiviso le loro esperienze, promuovendo lo sport senza barriere come strumento di incontro e di inclusione sociale;
🟧 Salute e benessere sociale, identificando il concetto di salute come diritto di tutti e dunque fruibile sulla base della tipologia della disabilità e della patologia di ciascun cittadino.
🟧 Inclusione lavorativa, concetto ancora poco conosciuto dalle amministrazioni, dalle famiglie e dalle stesse aziende: questo seminario ha fornito diversi spunti ed esempi di inserimenti lavorativi di persone con disabilità cognitiva esistenti in Italia, al fine di promuoverne la replicabilità e la diffusione, approfondendo la normativa al riguardo e sottolineando il concetto di diritto al lavoro come universale in quanto sancito dalla Costituzione Italiana.
🟧 Disturbi del Neurosviluppo, con l’importanza delle reti socio-sanitarie come base dei progetti di inclusione e di vita, l’importanza del ruolo delle Associazioni e del supporto alle famiglie; inoltre sono stati approfonditi diversi progetti di inclusione sociale attraverso strumenti differenziati sulla base della tipologia di disabilità, come ad esempio le arti, il cinema, la vela, ecc., ma anche di autonomia abitativa e co-housing.
🟧 Progetto Individuale e di vita, presa in carico, personalizzazione del progetto di vita ed autodeterminazione.
In tutto questo è emersa una profonda necessità di formazione ed informazione, un incremento della progettualità e della progettazione universale al fine di rendere tutto il territorio altamente inclusivo.
➡️ Il CROAS Puglia affianca la volontà di costruzione di percorsi inclusivi che garantiscano il rispetto e l’esercizio dei diritti e dei doveri di ogni singolo cittadino.
➡️ In fondo l’inclusione è tutt’oggi un argomento di profondo interesse, un concetto estremamente importante, ma che quando si realizza completamente, SCOMPARE!
Ultimo aggiornamento
23 Settembre 2023, 17:23