«Il collocamento del minore in luogo sicuro alla luce del nuovo testo dell’art. 403 del Codice civile: indicazioni pratiche per la pubblica autorità», convegno del Croas Puglia
Data:
26 Ottobre 2022
«Il collocamento del minore in luogo sicuro alla luce del nuovo testo dell’art. 403 del Codice civile: indicazioni pratiche per la pubblica autorità», convegno del Croas Puglia
L’appuntamento è per venerdì 28 ottobre dalle 16 alle 19 alla Casa delle Culture di Bari. Sono riconosciuti crediti formativi per gli iscritti e sarà distribuito gratuitamente il prontuario per una corretta applicazione della norma
BARI – «Il collocamento del minore in luogo sicuro alla luce del nuovo testo dell’art. 403 del Codice civile: indicazioni pratiche per la pubblica autorità».
Questo il tema al centro dell’incontro promosso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari in collaborazione con il Consiglio regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (Croas) della Puglia.
L’appuntamento è a Bari, venerdì 28 ottobre 2022 (dalle 16 alle 19, alla Casa delle Culture del Centro polifunzionale).
Interverranno: Milena Matera, presidente Croas Puglia; Francesca Bottalico, assessore al Welfare e alla Città inclusiva e solidale del Comune di Bari; Ludovico Abbaticchio, garante dei diritti del Minore della Regione Puglia; Francesco De Marchis, comandante provinciale carabinieri Bari; William Vinci, comandante I gruppo Guardia di Finanza Bari; Michele Palumbo, comandante Polizia Locale Bari; Aldo Fusco, vicario del questore di Bari.
Durante il convegno Ferruccio De Salvatore, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bari, relazionerà sul rapporto tra i servizi, le forze di polizia e la procura minorile e Luca Monticchio, esperto di Diritto minorile, farà un confronto su casi pratici. Modera Marika Massara, coop. Medihospes.
In occasione dell’incontro sarà distribuito gratuitamente il prontuario per una corretta applicazione dell’art. 403 del codice civile da parte della pubblica autorità.
Il convegno segue i due appuntamenti sul tema che si sono già tenuti a Bari e Lecce a giugno e luglio e precede altri dibattiti sulla questione che si terranno a novembre (il 10 a Taranto, l’11 a Bari e 18 a Martano) e dicembre (il primo a Oria).
«A quattro mesi di distanza dall’entrata in vigore della riforma sull’intervento della pubblica autorità a favore dei minori il Croas Puglia continua la sua opera di informazione, divulgazione, formazione e sensibilizzazione su procedura, tempi e fasi di tale strumento di tutela e lo sta facendo tramite un ciclo di eventi formativi organizzati su tutto il territorio regionale – dice la presidente Milena Matera –. Oggi più di sempre è necessario conoscere la normativa in modo tale da sapere come intervenire lavorando tutti insieme in rete affinché il minore sia protetto e tutelato, insieme alla famiglia. È importante il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti nella presa in carico del minore: assistenti sociali, tribunale, avvocati, affinché, operando in sinergia, si possa garantire un intervento mirato e rispettoso. Ringrazio tutti gli esperti che interverranno e le Procure che stanno collaborando con noi: è fondamentale l’azione sinergica tra Ordine e Procure nel percorso di tutela di minori e famiglie che deve vederci tutti in campo, percorso in cui l’ordine sta esercitando il ruolo politico necessario».
L’evento è accreditato per il riconoscimento dei crediti dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Info e iscrizioni su croaspuglia.it
Ultimo aggiornamento
26 Ottobre 2022, 10:36