Ricostruire il Welfare, esperienze e trasformazioni: patrocinio del CNOAS per la conferenza organizzata da ESPAnet Italia a Bari

Data:
1 Settembre 2022

È partita oggi 1 settembre e terminerà sabato 3 settembre 2022 la Conferenza “La sfida del PNRR. La ricostruzione del Welfare e le dinamiche della complessità” organizzata da ESPAnet Italia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

ESPAnet é una rete di studiosi che promuove il dibattito interdisciplinare, considerando tradizioni teoriche e metodologiche differenti allo scopo di una reciproca e fruttuosa contaminazione.

La Conferenza è stata patrocinata dal CNOAS.

Nel quadro dei processi di trasformazione delineati dal PNRR, la conferenza intende focalizzarsi sui processi di ricostruzione del welfare mettendo a confronto sia prospettive teoriche diverse (anche dal punto di vista disciplinare) sia, soprattutto, le esperienze emergenti ai diversi livelli dell’organizzazione sociale per fronteggiare l’emergenza e accrescere le capacità istituzionali.

I temi su cui si discuterà sono: Politiche per la famiglia e politiche di conciliazione lavoro-cura; Politiche di assistenza sociale e ruolo degli assistenti sociali; Housing; Politiche di contrasto alla povertà e alla povertà educativa; Politiche sanitarie; Politiche del lavoro; Unione Europea e pandemia; Politics e policy nelle politiche sociali in tempo di pandemia; Scuola e Università, effetti pandemici e orizzonti di trasformazione delle competenze formative; Immigrazione e asilo; Cambiamenti climatici e transizione energetica; Transizione digitale e innovazione; Diseguaglianze territoriali; Resilienza dei servizi; Programmazione e valutazione dei servizi e delle politiche; I numeri per raccontare e comunicare l’emergenza; Le dinamiche della complessità in prospettiva multidisciplinare.

Il Presidente del CNOAS Gianmario Gazzi sarà impegnato oggi 1 settembre nella sessione“L’impatto del PNRR su politiche, organizzazioni e servizi sociali, sanitari e sociosanitari. Scenari futuri tra vincoli e opportunità” coordinata da Elena Allegri e Barbara Rosina dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Alessandria e Mara Sanfelici dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Nella stessa sessione le ricercatrici FNAS Patrizia Favali, Carmela Corleto e Maddalena Floriana Grassi presenteranno un contributo dal titolo “La supervisione professionale, mission europea e livello essenziale nazionale: tra riconoscimento normativo e assistenza tecnica guidata da una mentalità di ricerca”.
Gazzi sarà presente altresì domani, 2 settembre, nella tavola rotonda “Servizi sociali e PNRR” coordinata da Francesca Campomori ed Elisa Matutini dell’università CaFoscari di Venezia.

«La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi». Per superare le conseguenze sociali, economiche e culturali (come quelle) della pandemia, spiega Mauro Magatti «dobbiamo costruire un ponte e incamminarci sull’altra riva»

Qualsiasi situazione di emergenza comporta un cambiamento e qualsiasi cambiamento comporta necessariamente degli interventi. In una prospettiva di  Welfare non è possibile trascurare l’importanza di agire professionalmente nell’ambito delle differenti tematiche sociali. Per questo motivo il CNOAS è una presenza assolutamente fondamentale nell’ambito dell’evento.
Presente alla conferenza altresì la Presidente del CROAS Puglia, Milena Matera.

In allegato il programma dettagliato

PROGRAMMA-ESPANET-ITALIA-2022

 

 

Ultimo aggiornamento

1 Settembre 2022, 13:49