12 Agosto 2022 – Giornata Internazionale della Gioventù
Data:
13 Agosto 2022
Si è celebrata ieri, 12 Agosto 2022, la Giornata Internazionale della Gioventù
Perchè i giovani? In cosa risiede nello specifico la rilevanza sociale di tale categoria dell’umanità?
Iniziamo dagli stereotipi negativi più comuni che caratterizzano la gioventù nella società odierna: i giovani parlano tra di loro, usano un linguaggio a parte e si capiscono fra loro; i giovani vivono nel mondo dei social e credono di sapere tutto della vita; i giovani spesso non hanno rispetto per gli anziani perchè li considerano “vecchi”; i giovani non hanno interessi per ciò che li circonda nella vita reale, ecc, ecc, ecc…
Volendo trasformare tali concetti tenendo presente il valore positivo che caratterizza l’essere “giovane”, rileviamo che: essi scrivono canzoni e leggono poesie; insegnano nuove forme di comunicazione ai loro genitori ed anche ai loro nonni; usano i social molto di più rispetto agli altri e
grazie a questo riescono ad arrivare dappertutto; vivono di entusiasmo perchè, nella maggior parte
dei casi, non sono influenzati dalle vicissitudini della vita e spesso sognano di poter cambiare il
mondo.
La gioventù, sin dai tempi della storia antica, è stata considerata una risorsa per la società. Gli
anziani delle tribù indigene hanno da sempre investito nella prestanza, nella forza fisica e nella
fertilità dei giovani, perchè essi rappresentavano il futuro delle loro stesse generazioni.
E’ senz’altro questo un concetto che vale per tutte le culture esistenti, ma che viene molto spesso occultato e dimenticato a causa del pregiudizio, spesso dettato da interessi politici od economici che frequentemente (ahinoi!!!) ai giovani lasciano poco spazio.
Se andiamo un pochino aldilà dello stereotipo non è difficile pensare che i nostri figli, i nostri nipoti, ma in senso ancora più ampio, i nostri colleghi più giovani ed, addirittura, i nostri tirocinanti, detengono un reale potere: quello di essere “gli adulti del domani”. Ed è questo che, come esseri umani e come categoria professionale abbiamo il dovere di ricordare nella Giornata odierna. E’ fondamentale investire nei giovani, perchè loro sono la forza ed hanno la possibilità di rappresentare e tramandare la memoria di ciò che noi, con tanta fatica e sacrifici umani e professionali, abbiamo appreso durante i lunghi anni del nostro servizio.
I giovani colleghi, quando entrano nei nostri uffici, rappresentano spesso delle “boccate di aria fresca”; quando essi si affacciano a lavorare nei servizi pubblici, ma anche negli Enti del Terzo
Settore (Case famiglia, Centri riabilitativi, Servizi di recupero dalle dipendenze, ecc.), hanno più dimestichezza nei rapporti con i loro coetanei “problematici” e spesso ci insegnano a trovare la
chiave per aprire alcune porte che diversamente rimarrebbero chiuse per tutto il resto della loro vita.
Dall’altro lato, ad esempio, i giovani che si rivolgono spontaneamente ai servizi perchè hanno bisogno di aiuto sono giovani coraggiosi, persone che nonostante la loro giovane età, ammettono di vivere una situazione di disagio e decidono di chiedere aiuto per migliorare la loro vita. Ci vuole
coraggio anche per chiedere aiuto, e per i giovani ce ne vuole molto di più!
Amiamo i giovani, onoriamoli, rispettiamoli e trasmettiamo loro la fiducia nel futuro, non dimenticando mai che “La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza.
Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio.
(Franz Kafka)”.
Ultimo aggiornamento
13 Agosto 2022, 17:47