“Liberi dalla violenza – Uniti per Claudio” | 23 aprile 2022 a Barletta

Data:
21 Aprile 2022

“Liberi dalla violenza – Uniti per Claudio” 

Non di rado, nelle ultime settimane, si legge di atti di violenza, che alle volte sfociano in omicidi, soprattutto ad opera delle giovani generazioni. E’ importante, quindi, la sensibilizzazione dei ragazzi e delle ragazze, adulti del futuro, al fine di educarli al rispetto ed all’accettazione del prossimo.

Claudio Lasala, di 24 anni, è stato ucciso a Barletta con una coltellata, nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, a seguito di un litigio in un bar. A distanza di circa sei mesi, l’evento “Liberi dalla violenza – Uniti per Claudio”,  si svolgerà il 23 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:30 presso il Castello Svevo di Barletta in Piazza D’armi, e vedrà la partecipazione di ospiti illustri che tratteranno temi quali la necessaria affermazione di una cultura della legalità in contrapposizione al dilagare della criminalità; l’implementazione di politiche di intervento giovanili, l’importanza della formazione, dell’istruzione e dell’educazione “civica” e “civile”  ed  il ruolo fondamentale di un welfare di servizi che abbia lo sguardo rivolto alle generazioni “in crescita”. Si precisa che l’evento è riservato alle Scuole Secondarie di secondo grado, Asl ed Associazioni del Terzo Settore.

L’obiettivo è quello di riflettere sul fenomeno della violenza, della devianza e del disagio giovanile, in un confronto con la famiglia di Claudio, la cittadinanza e le Istituzioni. I destinatari privilegiati di tale incontro saranno gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.

Questo Ordine è onorato di prendere parte all’iniziativa nella persona della Presidente Filomena Matera, invitata, insieme al Presidente CNOAS Gianmario Gazzi, in qualità di esperti delle Politiche sociali di Welfare al fine di far sentire la nostra “viva” partecipazione sul territorio e confermare la nostra presenza istituzionale in tutti i contesti territoriali ed in tutti i servizi sociali, socio-sanitari e socio educativi. ESSERE ed ESSERCI è  un DIRITTO della cittadinanza, vera ed unica destinataria del nostro “operare”.

Ultimo aggiornamento

21 Aprile 2022, 22:51