III Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale

Data:
26 Ottobre 2021

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.10″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

Il 3 – 4 GIUGNO 2022 avrà luogo a Roma la terza edizione della Conferenza sulla ricerca di Servizio Sociale.

La Conferenza è rivolta ad assistenti sociali, docenti, ricercatori, studiosi ed esperti di servizio sociale e vuole essere uno spazio per riflettere e fare il punto sullo stato della ricerca di servizio sociale in Italia, mediante il coinvolgimento di tutti i soggetti attivi in tale campo.

Proprio per questo gli organizzatori rivolgono un caldo invito ad utilizzare questa conferenza per condividere le vostre ricerche e sperimentazioni anche in corso con la comunità professionale e con coloro che sono interessati ai temi del servizio sociale. La presentazione degli abstract sarà aperta dall’11 ottobre al 31 dicembre,

Le prime due Conferenza svoltesi a Torino nel 2017 e a Trento nel 2019 hanno avuto successo in ragione della qualità e quantità dei contributi presentati e del numero di partecipanti (oltre 350) e hanno consentito di evidenziare la grande vitalità e potenzialità del servizio sociale come professione e come disciplina scientifica.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.9.10″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.9.10″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.10″ _module_preset=”default” custom_padding=”28px|28px|28px|28px|true|true” border_radii=”on|16px|16px|16px|16px” border_width_all=”5px” border_color_all=”#3c9ead” box_shadow_style=”preset3″]

CALL FOR ABSTRACT

Potrete fornire il vostro contributo, inviando i vostri abstract in relazione alle aree tematiche delle sessioni parallele della Conferenza entro il 31.12.2021.

 

AREE TEMATICHE

Servizio sociale, famiglie e tutela dell’infanzia
Servizio sociale e anziani
Servizio sociale in contesti sanitari
Servizio sociale e immigrazioni
Servizio sociale e vulnerabilità, povertà ed esclusione sociale
Servizio sociale e disabilità
Servizio sociale e politiche sociali
Servizio sociale e organizzazioni
Servizio sociale e terzo settore
Servizio sociale e giustizia
Etica e deontologia
Storia del servizio sociale
Formazione al servizio sociale
Approcci teorici e metodologici al servizio sociale
Servizio sociale ai tempi del COVID19
Digital social work
Servizio sociale antioppressivo
Altri campi di intervento di servizio sociale

[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”https://app.oxfordabstracts.com/login?redirect=/stages/2917/submitter” button_text=”Invia il tuo abstract” button_alignment=”center” _builder_version=”4.9.10″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_color=”#ffffff” button_bg_color=”#3c9ead” button_border_width=”0px” button_border_color=”#3c9ead”][/et_pb_button][et_pb_text _builder_version=”4.9.10″ _module_preset=”default”]

Maggiori informazioni su https://www.cirss.org/

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.9.10″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.10″ _module_preset=”default” custom_padding=”28px|28px|28px|28px|true|true” border_radii=”on|16px|16px|16px|16px” border_width_all=”5px” border_color_all=”#3c9ead” box_shadow_style=”preset3″]

REGOLE PER ABSTRACT

L’abstract non dovrà superare le 400 parole; dovrà contenere nel testo degli elementi essenziali quali: descrizione dell’area di indagine, metodi di ricerca utilizzati, risultati, implicazioni per la pratica del servizio sociale e conclusioni;
dovrà essere inviato esclusivamente attraverso la procedura online indicata in questa pagina;
per l’accesso al form online è richiesta l’autenticazione tramite credenziali google oppure sarà necessario indicare una mail per registrarsi alla piattaforma;
il form online chiederà di indicare un titolo, l’indicazione degli autori (con precisazione del/dei soggetto/i che intende/intendono effettuare la presentazione a Roma), 3 parole chiave e l’area tematica prescelta;
l’accettazione sarà subordinata alla valutazione positiva di qualificati referee in doppio cieco.
gli abstract verranno anonimizzati prima dell’inoltro per il referaggio e si chiede la cortesia di non inserire elementi che possano identificare gli autori all’interno del testo;
L’esito di tale valutazione potrà essere: contributo accettato come presentazione orale, contributo accettato come poster, contributo non accettato. L’esito verrà comunicato tramite email all’indirizzo indicato in fase di invio dell’abstrat entro il 2 febbraio 2022 e l’iscrizione alla Conferenza dei proponenti andrà formalizzata entro il 28 febbraio 2022;
Nel corso delle sessioni parallele la presentazione di ciascun abstract dovrà essere contenuta in 15 minuti;
Gli abstract accettati verranno raccolti in un unico file pdf che sarà reso disponibile nel corso della Conferenza.
Saranno prese in considerazione anche tesi di ricerca dei CdL magistrali LM87
E’ possibile presentare la proposta di proiezione di video (sarà predisposta una specifica sessione). Le proposte video verranno valutate dal Comitato scientifico.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Ultimo aggiornamento

27 Ottobre 2021, 00:28