Bando di concorso INPS e autocertificazione di iscrizione all’Albo
Data:
24 Aprile 2019

Ai fini della partecipazione al bando di concorso INPS, in sostituzione del tesserino di iscrizione all’Albo, è possibile presentare il modulo di autocertificazione.
A tal proposito e per finalità analoghe a quella ora in oggetto è utile osservare quanto segue:
L’autocertificazione di iscrizione albo professionale è una dichiarazione con cui un soggetto attesta di essere iscritto a un determinato albo professionale.
L’autocertificazione iscrizione albo professionale deve essere obbligatoriamente accettata
– Dalle pubbliche amministrazioni.
– Dai gestori di servizi pubblici.
I dipendenti di pubbliche amministrazioni e di gestori di servizi pubblici che non accettano l’autocertificazione commettono una violazione dei propri doveri di ufficio e, di conseguenza, possono essere sanzionati.
Le aziende private possono scegliere di accettare un’autocertificazione, ma non hanno questo obbligo.
L’autocertificazione iscrizione albo professionale può essere presentata da
– Cittadini italiani.
– Cittadini di Paesi che fanno parte dell’Unione Europea.
– Cittadini extracomunicati che sono in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Il dichiarante, in base a quando stabilito dal D.P.R. 445/2000, si assume la responsabilità del contenuto dell’autocertificazione.
La Pubblica Amministrazione ha la possibilità di effettuare verifiche e, nel caso in cui la dichiarazione risulti essere non veritiera, il dichiarante decade dai benefici ottenuti con l’autocertificazione e rischia sanzioni.
Ultimo aggiornamento
24 Aprile 2019, 15:29