#Escapes2016 – Europa e migrazioni forzate

Data:
12 Giugno 2016

#Escapes2016 – Europa e migrazioni forzate
[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.croaspuglia.it/wp-content/uploads/2016/06/Img.evento_migrazione_escapes.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”left” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

EVENTO

Europa e migrazioni forzate: quale futuro per le politiche europee? quali forme e pratiche di resistenza?

Università degli Studi di Bari

23-24 giugno 2016

Iscriviti qui

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

La conferenza è organizzata dal Centro di Ricerca Coordinato “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate” dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da completare entro il 19 giugno

E’ possibile il riconoscimento di crediti formativi per gli assistenti sociali partecipanti

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [box]

Programma del 23 giugno 2016

15.30 Plenaria di apertura

Quale futuro per le politiche migratorie europee

Programma del 24 giugno 2016

08.30 Sessioni parallele I slot

  • sistemi nazionali di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo: dall’Emergenza Nord-Africa al Decreto Legislativo 142/2015
  • Il dilemma dell’operatore sociale: tra l’adesione alle politiche di accoglienza e il supporto ai progetti di radicamento e mobilità di rifugiati e richiedenti asilo
  • Migrazioni forzate e politiche di inclusione nel mercato del lavoro
  • Da Mare Nostrum al “sistema hotspot”: pratiche di contenimento, narrazioni e confini militari-umanitari
  • La crisi dei rifugiati e le sfide per lo “spazio Europeo” dalla prospettiva della società civile: iniziative di solidarietà e proteste in località di accoglienza (I)
  • Detenzione dei migranti e pratiche di resistenza. Pratiche del confine e pratiche di resistenza
  • Vittime di tratta / richiedenti asilo: una crisi nella crisi dei rifugiati
  • La comunicazione nell’era “we the media”. Pratiche di resistenza ospitalitàmediatica
  • Matrimoni, relazioni di coppia e genere nel contesto della migrazione forzata

11.30 Sessioni parallele II slot

  • Minori stranieri non accompagnati: tra controllo e abbandono
  • La nuova geografia politica del controllo delle migrazioni e
    della frontiera europea
  • “We have the right to choose where to live”. Il transito dei rifugiati attraverso l’Europa come pratica di resistenza
  • Il sistema europeo comune di asilo alla prova dei diritti umani
  • La crisi dei rifugiati e le sfide per lo “spazio Europeo” dalla prospettiva della società civile: iniziative di solidarietà e proteste in località di accoglienza (II)
  • Detenzione dei migranti e pratiche di resistenza. Statuti del trattenimento e statuti di resistenza
  • Violenza di genere e migrazioni forzate
  • Sea(e)scapes: le lingue e i linguaggi della migrazione trans-mediterranea
  • Agency collettiva e resistenza locale: strategie di richiedenti asilo e rifugiati per il diritto all’abitare

15.30 Plenaria di chiusura

Confini d’Europa e spazio dei diritti.
Politiche d’accesso e controllo della permanenza

[/box] [/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_blurb admin_label=”Blurb” url=”http://users2.unimi.it/escapes/” url_new_window=”off” use_icon=”off” icon_color=”#3c9ead” use_circle=”off” circle_color=”#3c9ead” use_circle_border=”off” circle_border_color=”#3c9ead” image=”https://www.croaspuglia.it/wp-content/uploads/2016/06/img.escapes2016.png” icon_placement=”top” animation=”top” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_icon_font_size=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Laboratorio di Studi Critici sulle Migrazioni Forzate
[/et_pb_blurb][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Ultimo aggiornamento

13 Giugno 2016, 12:09