Il Dipartimento di Storia, società e studi dell’Uomo dell’Università del Salento, in collaborazione e con il patrocinio di quest’Ordine, ha attivato per l’anno accademico 2015/2016 il Master in “Valutazione delle Politiche e dei Servizi Sociali”.
Il Master rappresenta una importante occasione formativa post-lauream rivolta agli Assistenti sociali e fortemente voluta da quest’Ordine Professionale nell’ambito della convenzione siglata con l’Università del Salento.
Il Master avrà luogo a Lecce, tuttavia in base al numero degli iscritti ed alla loro sede di residenza è prevista la possibilità di attivare sedi formative del master anche in altre città pugliesi oltre a quella di Lecce.
Al percorso formativo saranno riconosciuti crediti formativi.
[box]
INFO
Quale figura professionale viene formata dal Master?
Esperto in valutazione delle politiche e dei servizi sociali e socio-sanitari.
Cosa fa questo esperto in valutazione sociale?
Le competenze formate dal Master trovano impiego nei seguenti ambiti di attività lavorativa:
All’interno della Pubblica Amministrazione e delle organizzazioni private, di Terzo Settore e del privato sociale che svolgono, o intendono svolgere, funzioni di pianificazione, monitoraggio e valutazione di interventi, programmi e servizi nel sociale;
Per la realizzazione di attività di studio e ricerca orientate al miglioramento delle politiche sociali e dell’erogazione di servizi;
Per l’erogazione di servizi di consulenza, in forma auto imprenditoriale singola o associata, nel campo della rendicontazione sociale (accountability), del monitoraggio e della valutazione di processo, così come nella valutazione delle performance
organizzative;
Per le attività di rendicontazione e valutazione previste nell’ambito dei progetti finanziati da fondi comunitari, nazionali e/o regionali, da Fondazioni, da altri Enti pubblici o privati, per i quali sia comunque prevista la valutazione indipendente;
Per la progettazione, gestione e valutazione dei processi di accreditamento delle strutture e dei servizi che operano, o intendono operare, nel sociale.
Cosa viene insegnato – ed appreso – nel corso del Master?
Al termine del Master, i partecipanti dovranno aver acquisito competenze teorico-metodologiche e capacità operative, anche a livello dirigenziale, nei seguenti campi:
– Impostazione e gestione della valutazione nelle politiche sociali, nella gestione di servizi e strutture, nell’erogazione di interventi su comunità, famiglie, soggetti in carico ai Servizi;
– Lettura dei processi in atto nei contesti territoriali rilevanti ai fini della valutazione di efficacia e di efficienza delle politiche, dei servizi e degli interventi;
– Capacità di uso dei principali strumenti e tecniche di elaborazione statistica dei dati rivenienti dal monitoraggio, in funzione della valutazione ex ante, in itinere ed ex post;
– Conoscenza ed uso dei principali strumenti qualitativi e quantitativi per la ricerca valutativa nel sociale;
– Conoscenza delle dinamiche organizzative ed interpersonali per il lavoro in team, la gestione dei conflitti, la programmazione strategica delle risorse umane.
Chi organizza e gestisce il Master?
Il Master è organizzato e gestito dal Dipartimento di Storia, società e studi sull’Uomo dell’Università del Salento, e dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia. La segreteria organizzativa del Master è a Lecce, in Via Stampacchia 45/47 (alle spalle del
complesso del Tribunale di Lecce).
Dove si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono a Lecce nelle giornate di venerdì (dalle h. 15,00 alle h. 20,00) e sabato (dalle h. 8,30 alle h. 13,30). In base al numero di iscritti ed alla loro sede di residenza, è prevista la possibilità di attivare sedi formative del Master anche in altre città pugliesi oltre a Lecce.
Chi è il Direttore del Master? Da chi è composto il consiglio scientifico?
Il Direttore del Master è il prof. Luigi Spedicato. Il Consiglio del Master è composto da:
Prof. Luigi Spedicato, Università del Salento,
Prof. Franco Bochicchio, Università del Salento,
Prof.ssa Anna Maria Rizzo, Università del Salento,
Prof.ssa Flavia Lecciso, Università del Salento,
Prof. Enrico Ciavolino, Università del Salento,
Dr. Giuseppe De Robertis, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali della Puglia.
Quanto costa frequentare il Master?
La tassa di iscrizione al Master è di 1.500 euro. Il Master rilascia titolo con validità legale ai sensi della Legge 509/2009 di riforma universitaria.
Chi può iscriversi al master?
Il Master è rivolto a laureati in possesso di laurea triennale o specialistica/magistrale o di vecchio ordinamento in Servizio Sociale, Sociologia e ricerca sociale, Economia, Scienze giuridiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze politiche, Scienze statistiche.
Dove e da chi posso ottenere altre informazioni sul Master?
per telefono (dal lunedì al venerdì, h. 9,30 – 13,00): 0832/294643;
per email a questi indirizzi:
luigi.spedicato@unisalento.it
annamaria.vitale@unisalento.it
info.mastervalutazionesociale@unisalento.it
segreteria.mastervalutazionesociale@unisalento.it
[/box]