Atti del 20 gennaio 2014

Data:
29 Gennaio 2014

[tabs slidertype=”left tabs”] [tabcontainer] [tabtext]Riunione di Consiglio[/tabtext] [tabtext]Sintesi del verbale[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 1[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 2[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 3[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 4[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 5[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 6[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 7[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 8[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 9[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 10[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 11[/tabtext] [tabtext]Delibera n. 12[/tabtext][/tabcontainer] [tabcontent] [tab]

Ordine del giorno

1. approvazione verbale consiglio del 20.01.2014

2. iscrizioni, cancellazioni, trasferimenti

3. Provvedimenti amministrativi e gestionali

4. comunicazioni

5. Politiche di tutela della categoria: esternalizzazione del SSP, StP, rapporti con la Regione

6. determinazioni inerenti la Fondazione FIRSS 7. adesione CUP BT e TA

[/tab] [tab]

Alla seduta erano presenti tutti i Consiglieri.

Dopo aver dato lettura e approvazione del verbale della seduta precedente, il Consiglio ha deliberato su istanze relative alla gestione dell’Albo: iscrizioni, cancellazioni e  trasferimenti.

Il Consiglio ha deliberato anche in merito rinnovo del servizio di pulizia degli uffici per la durata di un anno.

La discussione si è poi incentrata sulla questione dei Consigli di disciplina;  a seguito della pubblicazione sul sito istituzionale dell’avviso di “Disponibilità alla nomina dei componenti del Consiglio di Disciplina”, secondo tempi e modalità previsti con D. n.152 del 27/12/13, il Consiglio ha deliberato l’ istituzione della commissione temporanea, che valuterà le candidature pervenute e le sottoporrà al Consiglio per le determinazioni di competenza.

Altro argomento centrale dell’incontro è stato quello relativo alla formazione universitaria, con riferimento ai tirocini; si è discusso della situazione dell’Università di Bari. Negli incontri intercorsi si è convenuto sull’opportunità di:

– Istituire un laboratorio formativo della durata di 20 ore nel terzo anno del corso di laurea per la condivisione delle esperienze di tirocinio. Tale laboratorio sarà condotto da un Assistente sociale;

– attivare un tavolo di confronto sistematico con incontri periodici sulle problematiche del corso di laurea;

– collaborare nell’ individuazione di tutor  per supervisionare le esperienze di tirocinio degli studenti,  anche queste figure  saranno Assistenti sociali.

Tali intenti saranno concretizzati con successive decisioni.

In ultimo sono stati concessi patrocini ad alcune iniziative di interesse per la professione.

[/tab] [tab]{filelink=234}[/tab] [tab]{filelink=235}[/tab] [tab]{filelink=236}[/tab] [tab]{filelink=237}[/tab] [tab]{filelink=238}[/tab] [tab]{filelink=239}[/tab] [tab]{filelink=240}[/tab] [tab]{filelink=241}[/tab] [tab]{filelink=242}[/tab] [tab]{filelink=243}[/tab][tab]{filelink=244}[/tab][tab]{filelink=245}[/tab] [/tabcontent] [/tabs]
Pubblicazione disponibile in questa sezione fino al 13 febbraio 2014

Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2015, 20:58